10 anni di G.O.R.

 10 anni di G.O.R.

Roma, 19 gennaio 2017 – Video realizzato in occasione dei festeggiamenti per il decennale del progetto promosso dal consorzio SINTESI. 10 anni di G.O.R.  ci racconta; grazie al contributo dei soci di Roma, Napoli e Palermo, la nascita, la crescita e l’evoluzione di un meraviglioso esempio di imprenditoria sociale.

 

 

 

 

La Best Practices de I Girasoli

La Best Practices de I Girasoli ONLUS : “Abili Oltre” ogni tipo di barriera culturale, fisica e sensoriale

[border]

Roma, 1 dicembre 2016 – Si è tenuto ieri, nell’ ambito delle celebrazioni per la ‘Giornata Internazionale della Disabilità’ presso il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, l’evento  di presentazione del calendario 2017 SNFIA  (Sindacato Nazionale Funzionari Imprese Assicuratrici) dedicato al tema “Il lavoro senza barriere”.

SNFIA in collaborazione con  12 associazioni romane che si occupano di Terzo Settore; tra le quali il consorzio SINTESI, ha lavorato alla realizzazione delle immagini artistiche contenute nel calendario. Le opere d’arte sul tema “IL LAVORO…OLTRE” sono state realizzate da persone con disabilità rappresentanti delle 12 Associazioni, nel corso di un  workshop tenuto presso il Liceo Artistico E. Rossi di Roma.

Si è trattato di una  serata all’insegna dell’ inclusione sociale, durante la quale è stata lanciata anche la piattaforma ‘Abili Oltre’, una Smart Community senza fini di lucro che propone l’inserimento e la tutela nel mondo del lavoro di soggetti svantaggiati. Il progetto si propone di divulgare quei Modelli organizzativi che fanno della Diversità un valore aggiunto, attuando, politiche volte ad abbattere le barriere fisiche (ma anche culturali) che ostacolano l’impegno delle imprese in questa direzione.

Numerosi i partecipanti, con interventi di rappresentanze delle associazioni del terzo settore, esponenti di imprese, del giornalismo, delle istituzioni, ed il racconto di Best Practices attinenti il lavoro delle Persone con disabilità. Tra queste, la “buona pratica” della nostra Locanda dei Girasoli. 

Di seguito è disponibile un estratto della serata con la testimonianza di Simona Balistreri.


Presentazione delle 12 Associazioni


TIM Equity & Inclusion WEEK

Consorzio SINTESI alla TIM Equity & Inclusion WEEK: “Vi presentiamo la nostra buona pratica!”

[border]

Roma, 30 novembre 2016 – A partire da lunedì 28 novembre 2016 presso la TIM Factory di Roma è stata inaugurata la TIM Equity & Inclusion WEEK con la partecipazione speciale di consorzio SINTESI. Nel corso della settimana; che si svolgerà dal 28 novembre al 2 dicembre, sono previsti in Agenda una serie di appuntamenti e workshop multidisciplinari.

Numerosi i relatori tra i quali segnaliamo il nostro Enzo Rimicci, presidente del consorzio SINTESI che insieme al vice presidente Marco Agostini, hanno illustrato alla platea i risultati ottenuti dall’Impresa sociale in questi 15 anni di attività nel Terzo Settore, svolti al servizio anche di grandi Imprese private.

La testimonianza dei due amministratori ha offerto al pubblico una significativa panoramica sulle competenze maturate negli anni, sulle intuizioni lungimiranti che intrecciate all’attento studio del quadro normativo, hanno portato consorzio SINTESI ad ottenere importanti risultati con il progetto G.O.R. (Gestione Obbligo di Riserva).

Il racconto della “buona pratica” di SINTESI nella settimana TIM dell’equità e dell’Inclusione è stato finalizzato a quella libera circolazione di Idee che accrescono la Conoscenza, stimolano l’Innovazione ed incoraggiano alla Sperimentazione di nuovi percorsi umani e lavorativi.

Progetto Abili Oltre

Progetto Abili Oltre: consorzio SINTESI e Locanda dei Girasoli partner ufficiali dell’iniziativa

Roma, 05 agosto  2016 – Promosso e coordinato da SNFIASindacato delle Alte Professionalità Assicurative – il Progetto Abili Oltre è nato con l’obiettivo di sollecitare e diffondere una cultura maggiormente “ inclusiva” tra le Imprese assicurative italiane. L’iniziativa si propone di divulgare quei Modelli organizzativi che fanno della Diversità un valore aggiunto, attuando politiche volte ad abbattere le barriere fisiche (e talvolta culturali) che ostacolano l’impegno delle imprese in tal senso.

Il consorzio SINTESI non poteva mancare al tavolo dei lavori poiché ha immediatamente riconosciuto in Abili Oltre quelle caratteristiche di pregio che fanno di un progetto un “motore di innovazione” e fin  da subito è stato espresso parere positivo e desiderio di contribuirvi attivamente in veste di partner progettuale, coinvolgendo  I Girasoli ONLUS  con la Locanda dei Girasoli in qualità di partner tecnico.

Diversi e numerosi sono gli interlocutori che parteciperanno alle iniziative contenute nella  fitta Agenda del progetto,  molti i soggetti coinvolti e tante le buone pratiche da condividere. Tanti e tutti esempi positivi in cui la Disabilità non si frappone alla qualità del lavoro ma al contrario la arricchisce, come accade  ai Girasoli –  ONLUS che con la loro Locanda da oltre dieci anni dimostrano che tutto questo “Si può fare!”.

SINTESI e I Girasoli pur avendo una chiara natura sociale e cooperativa, dimostrano di possedere un know how specifico che può attrarre le Imprese, sensibilizzare le Persone e, più in generale, contribuire alla diffusione di un modello lavorativo solidale ed inclusivo per ogni forma di diversità.

La partecipazione di SINTESI ai tavoli istituzionali e l’esempio tangibile offerto dai lavoratori con disabilità intellettiva impiegati nel settore ristorativo, saranno esempio palpabile di come  l’inserimento di soggetti svantaggiati nel mondo del lavoro è fattibile e proficuo.

Premio FORMICA d’ORO 2016

 IX Edizione del Premio FORMICA d’ORO 2016: consorzio SINTESI è tra gli organismi di Terzo Settore premiati

Si è conclusa sabato 27 febbraio la IX Edizione del Premio FORMICA D’ORO 2016Il celebre concorso è organizzato dal Forum Terzo Settore LAZIO, in collaborazione con Acli Lazio, Croce Rossa Italiana, al motto: Diamo valore agli esempi positivi!

 La Formica d’Oro 2016 altre il prestigioso riconoscimento alla Personalità dell’anno (assegnato al meritevole Sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini) prevede altre 4 categorie di merito, con premi per gli Organismi di Terzo Settore, le  Amministrazioni Locali, la Comunicazione e la Ricerca. Come spiega il dr. Palumbo, portavoce di Forum TS Lazio, il premio –  riconosce il lavoro svolto da chi si impegna ogni giorno per fare del disagio una risorsa … promuove il Terzo Settore che vogliamo!

Quest’anno Consorzio SINTESI ha ottenuto il riconoscimento di Formica d’Oro 2016 nella categoria; Organizzazioni di Terzo settore –  per l’attività di integrazione lavorativa di persone socialmente svantaggiate e con difficoltà di inserimento nei cicli lavorativi ordinari.  A ritirare il premio, in rappresentanza di tutti i soci-lavoratori delle cooperative consorziate, è stato il Presidente Rimicci, accompagnato da una piccola delegazione SINTESI presente in sala.

La cerimonia di consegna dei premi, condotta da Daniela Pascolini e tenuta presso la sala-teatro Solferino, si è rivelata un momento di incontro all’ insegna di esempi positivi, dei talenti e dei diritti da tutelare, con gli interventi di Adriano de Nardis, presidente di Croce Rossa Lazio  e  Cristina Maltese, presidente del  XII Municipio.

Nel corso della serata anche alcuni interventi culturali ed artistici, come la performance teatrale sul tema della povertà “1000 parole prima di morire” a cura del maestro e Presidente di Giuria, Vittorio Pavoncello.


CS Premio Formica d’Oro- 2016


 

Future design concept

Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam et suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Et mollis, est non commodo luctus, nisi erat porttitor ligula, eget lacinia odio sem nec elit. Integer posuere erat a ante venenatis dapibus posuere velit aliquet. Donec ullamcorper nulla non metus auctor fringilla.

Incontro FAECTA e LEGACOOP alla Locanda dei Girasoli

FAECTA (Federazione Andalusa di Imprese Cooperative di Lavoro Associate) e LEGACOOP: tre  giornate di studio ed approfondimenti sul tema dell’Innovazione sociale

Roma, 26 gennaio 2016 –  Si è tenuto ieri sera, presso La Locanda dei Girasoli; ristorante – pizzeria gestito dalla cooperativa sociale I Girasoli – Onlus,  una delle prime tappe previste nel  fitto calendario di attività in occasione del viaggio studio tra le organizzazioni; LEGACOOP e FAECTA.

L’iniziativa, di Legacoop Lombardia, nasce su proposta e a cura del Coordinamento Territoriale di Legacoop Bergamo allo scopo di creare un’occasione di incontro e di scambio tra gli interlocutori del privato sociale italiano con quello andaluso.

Buone pratiche; prodotti, servizi e modelli a confronto che accrescono la possibilità di azione, favoriscono lo sviluppo di idee innovative e incoraggiano, al contempo, la nascita di nuove relazioni e collaborazioni.

La delegazione andalusa FAECTA è stata accolta dai Girasoli con il calore e la professionalità che li contraddistingue da anni, gli ospiti hanno preso posto nell’accogliente “sala blu” dove si è potuto avviare un dibattito molto interessante  e concreto  in tema di Innovazione sociale.

Hanno partecipato alla serata; Lodovico Patelli  Coordinatore di Legacoop Bergamo, Isabel Soto Direttrice Generale di FAECTA, Enzo Rimicci Presidente di  SINTESI e della Cooperativa Sociale I Girasoli – Onlus, Gianfranco Piseri, Consigliere del Consorzio Sociale SINTESI, Simona Balistreri psicologa responsabile della selezione e della formazione dei ragazzi che lavorano alla Locanda dei Girasoli.

Presenti anche tanti soci, operatori e familiari.

I rappresentanti della Federazione Andalusa rimarranno in Italia fino al prossimo 28 gennaio, data in cui è previsto il ritorno a Siviglia, prima però sono numerose (e molto diversificate tra loro, con attività di servizio che spaziano dal settore ristorativo a quello tecnologico) le altre cooperative coinvolte in questo “viaggio” nell’associazionismo italiano, ciascuna  con il suo personale “bagaglio” di esperienza nel campo sociale che potrà dare vita a spunti per progetti innovativi anche all’estero.


https://www.youtube.com/watch?v=gh-7IbmUegU&t=3s

Stand out venues

Duis mollis, est non commodo luctus, nisi erat porttitor ligula, eget lacinia odio sem nec elit. Integer posuere erat a ante venenatis dapibus posuere velit aliquet. Donec ullamcorper nulla non metus auctor fringilla.

Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur.

Nunc blandit tincidunt consequat. Duis diam metus, suscipit in pulvinar eget, egestas id arcu. Duis a enim vel mauris ultrices. Nullam aliquet velit ac velit tempus in semper neque auctor. Aenean ligula mi, auctor sed tempus ultrices, semper tempus diam.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.

Etiam pellentesque, suscipit in pulvinar eget placerat, leo leo consequat ante, non iaculis turpis augue ac ligula. Nunc blandit tincidunt consequat. Duis diam metus, suscipit in pulvinar eget, egestas id arcu. Duis a enim vel mauris ultrices. Nullam aliquet velit ac velit tempus in semper neque auctor. Aenean ligula mi, auctor sed tempus ultrices, semper tempus diam.

Technology upgraded

Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Enim vel et ea commodo luctus, nisi erat porttitor ligula, eget lacinia odio sem nec elit.

Progetto Scuole INclusive continua a raccogliere consensi

Roma, 21 dicembre 2015

Il Progetto Scuole INclusive continua a raccogliere consensi. L’iniziativa, fortemente voluta dal consorzio SINTESI, intende prevenire e ridurre i fenomeni del bullismo e del cyber-bullismo negli istituti superiori della città di Roma, e più in generale della regione Lazio.

Sono numerose le scuole che hanno seguito l’esempio di; Istituto Statale di Istruzione Superiore “C. Darwin” e Istituto di istruzione superiore (IIS) ”Enzo Ferrari”i quali, decidendo di aderire a questo progetto, hanno dimostrato  grande sensibilità in tema di inclusione sociale e professionale.

Gli studenti di  entrambi gli Istituti scolastici coinvolti; i primi ad ottenere il “certificato” di Scuola Inclusiva, hanno risposto con partecipazione ed impegno, confermando la scelta operata da Docenti attenti ai nuovi bisogni formativi dei loro alunni. Il Luogo Privilegiato in cui attivare il progetto sperimentale è stata appunto La Locanda dei Girasoli, ristorante e cooperativa sociale che considera il Lavoro lo strumento principale per il conseguimento dell’autonomia delle Persone e rappresenta ormai da anni un modello replicabile di inclusione professionale per giovani con disabilità cognitive.

IMG_0370_web

Per sensibilizzare i ragazzi, le famiglie, la cittadinanza ed in generale tutto il contesto scolastico su modelli “positivi” di disabilità, si è cercato di coinvolgere attivamente  i  discenti  in attività educative avendo come testimoni i giovani con sindrome di Down, x Fragile ed Autismo che lavorano ed “esprimono” se stessi in modo positivo in un  contesto professionale.

Disabilità e Lavoro: un binomio possibile” e “Bullismo e disabilità: come intervenire”,  sono i titoli dei seminari proposti ai ragazzi delle scuole che hanno aderito al progetto .

Un’ esperienza significativa, sia dal punto di vista personale ed emotivo che didattico, un percorso di conoscenza “concreta” e non indottrinamento teorico. Lo scopo dell’iniziativa; come riferito dalla Dr.ssa  Balistreri, responsabile del progetto è: “stimolare la consapevolezza nei giovani alunni che la diversità è ricchezza e che anche coloro che spesso sono percepiti  come “deboli” sono invece persone speciali con talento e competenze”.

Avendo restituito feedback molto positivi, Scuole Inclusive continuerà ad essere uno strumento a disposizione degli Istituti scolastici che fossero interessati ad approfondire un percorso, pratico e teorico, su queste tematiche.

Per ulteriori informazioni sul progetto è possibile richiedere un appuntamento conoscitivo scrivendo all’indirizzo emailprogettazione@consorziosintesi.it