In
un momento storico di grandi difficoltà sociali, dopo la grave diffusione pandemica da COVID SARS 2 a cui
più recentemente si è aggiunta una crisi economica strisciante che vede le
nostre famiglie in un sempre maggiore affanno e difficoltà, la Direzione del Consorzio, accogliendo
pienamente l’emergente senso di disagio,
nello spirito della solidarietà sociale che ha sempre voluto caratterizzare il
suo operato, si è voluta far promotrice di un importante programma di aiuti e
sostegno ai propri dipendenti e soci, che dovessero trovarsi
in particolari difficoltà economiche
personali o familiari.
A tale scopo è stato recentemente approvato dal Dipartimento delle politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri un Progetto, proposto dal Consorzio Sintesi, con le socie consorziate, finalizzato specificatamente al sostegno ed alla tutela dei propri associati denominato #CONCILIAMO SINTESI PER LE DONNE. Nei giorni scorsi è stata sottoscritta la relativa convenzione che permette di avviare il progetto.
Questo è finalizzato alla creazione di strumenti di sostegno ed inclusione estremamente utili e concreti esso si rivolge con particolare riguardo alle famiglie di tutti i dipendenti, e soci lavoratori uomini, e donne o soggetti con diversità di genere, aventi responsabilità genitoriali al fine di migliorare le condizioni di vita e dei loro congiunti anche nell’ambito privato.
Potendo contare allo scopo nella collaborazione di
professionisti estremamente disponibili e qualificati (assistenti sociali,
psicologi, educatori) concretamente il progetto intenderà porre a disposizione
di coloro che ne faranno liberamente motivata richiesta numerosi ausili di
sostegno come:
- Supporto ai genitori con figli minori
attraverso contributi per asili nido e scuole materne, buoni libro, servizi di
accompagnamento educativo e psicologico, centri estivi;
- Supporto a donne in maternità mediante
attività di sostegno psicologico o attivazione di servizi sanitari di controllo
e prevenzione;
- Percorsi di supporto e formazione per i
rientri al lavoro da lunghe assenze;
- Sostegno economico alle famiglie in
difficoltà economiche con erogazione di buoni spesa;
- Supporto ai dipendenti e soci con disabili
nel nucleo famigliare attraverso interventi di sostegno ed aiuto;
- Supporto ai dipendenti e soci lavoratori
single o con carico familiare particolarmente gravoso con forme di tutela e
flessibilità lavorative specifiche.